Il disegno ed i colori come strumenti psicodiagnostici e terapeutici
- Categoria: Corsi di alta formazione
- Visite: 10316
Presentazione
Il disegno e l'uso del colore rientrano nei cosiddetti test "proiettivi", cioè quegli strumenti di indagine che riescono ad eludere la dimensione del pensiero cosciente (su cui possibile esercitare controllo) e arrivano direttamente alla parte emozionale della persona.
Per lo stesso motivo sono anche efficaci strumenti di intervento terapeutico.
Il messaggio veicolato dal disegno e dai colori di tipo emozionale. Si tratta dell'espressione della persona stessa. In questo modo è impossibile non parlare di sè.
Tali strumenti psicodiagnostici e terapeutici vengono utilizzati in numerosi contesti applicativi: in ambito clinico, didattico-educativo, nella progettazione di interventi di recupero, riabilitazione e terapia. Essi risultano efficaci soprattutto nelle età infantili, anche con soggetti che presentano difficoltà di espressione fonetico-linguistica o emozionale. Sono utilizzati con soggetti adulti ad alto livello di resistenza, nel caso di stati psicotici, disturbi depressivi, stati di ansia, stati di rabbia e conflitto, periodi di transizione o malattie.
Per un corretto utilizzo psicodiagnostico e terapeutico dei mezzi creativi è opportuna una formazione mirata.
Si tratta di strumenti non oggettivabili che devono essere interpretati e utilizzati nel rispetto di un protocollo "standardizzato". Essi sono letti nel quadro complessivo della soggettività di ogni persona.
L'esperto deve possedere la capacità di integrare metodologia scientifica e flessibilità di pensiero.
Il Corso organizzato in 4 giornate interattive tecnico-esperienziali, per un totale di 28 ore.
Sono previsti Crediti Formativi.
Destinatari ed obiettivi
Il Corso rivolto a Psicologi, Psicologi in fase di abilitazione, Psicoterapeuti, Medici, Educatori, Assistenti Sociali, Insegnanti, Forze dell'Ordine.
L'obiettivo è facilitare l'acquisizione del metodo del Disegno e dei Colori che supporti e coadiuvi la tradizionale metodologia clinica facilitando la comunicazione di emozioni e vissuti e il processo della loro rielaborazione.
Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Metodologia didattica, calendario, durata e sede
Il corso è un'occasione formativa di tipo interattivo e tecnico-esperienziale, in cui saranno integrati gli approfondimenti teorici con la parte esperienziale in una dimensione di gruppo.
Il corso complessivamente ha una durata di 28 ore.
Programma del corso.
Modalità di partecipazione
La partecipazione al corso è subordinata all'iscrizione e al versamento della quota di:
- € 400 (intero corso)
- € 300 (intero corso, solo per studenti)
- € 110 (giornata singola)
Possibilità di rateizzare il pagamento
La quota comprende
- quota associativa ANSES (€ 40). Tale costo equivale a una tantum e ha valenza annua. Non deve essere versata nuovamente se la persona si iscrive ad altri corsi organizzati da ANSES nello stesso anno solare;
- iscrizione al Corso di Formazione "Il disegno ed i colori come strumenti psicodiagnostici e terapeutici", compreso di materiale didattico (dispense), attestato di partecipazione (nel caso di una presenza che superi il 75% delle ore totali);
- accesso all'area riservata del sito di ANSES per l'approfondimento bibliografico;
- partecipazione su invito alle attività e iniziative ANSES;
- un incontro individuale di supervisione per casi esposti dai partecipanti.