Neuropsicologia forense
- Categoria: Corsi di alta formazione
- Visite: 9555
Presentazione
Negli ultimi anni l'utilizzo della Neuropsicologia in ambito forense è stato oggetto di crescente interesse. L'esame neuropsicologico è diventato un supporto ai tradizionali metodi clinici, grazie al rigore teorico e metodologico che permette una valutazione attendibile e valida.
I principi base del funzionamento neurocognitivo e neuroaffettivo della persona indicano l'inquadramento e gli elementi su cui agire con interventi psicoterapeutici mirati alla risoluzione delle problematiche emerse.
Sono previsti Crediti Formativi.
Destinatari ed obiettivi
La formazione è rivolta a laureati in psicologia, psicologi e psicoterapeuti.
Il corso proposto ha l'obiettivo di creare una continuità tra la fase diagnostica e di intervento al fine di fornire strumenti teorico-pratici nell' applicazione professionale delle teorie neurocognitive e neuroaffettive in ambito forense.
Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Metodologia didattica, calendario, durata e sede
Il corso è un’occasione formativa di tipo interattivo e teorico-esperienziale.
È suddiviso in 9 incontri di 6 ore ciascuno, per un totale di 54 ore.
È possibile partecipare anche a giornate singole.
I moduli comprendono lezioni frontali, esercitazioni e presentazioni di casi clinici.
Modalità di partecipazione
La partecipazione al corso è subordinata all'iscrizione e al versamento della quota di
- € 800 (intero corso)
- € 600 (intero corso, solo per studenti)
- € 110 (singola giornata)
Possibilità di rateizzare il pagamento.
La quota comprende
- quota associativa ANSES (€ 40). Tale costo equivale a una tantum e ha valenza annua. Non deve essere versata nuovamente se la persona si iscrive ad altri corsi organizzati da ANSES nello stesso anno solare;
- iscrizione al Corso di Formazione "Neuropsicologia forense", compreso di materiale didattico (dispense), attestato di partecipazione (nel caso di una presenza che superi il 75% delle ore totali);
- accesso all'area riservata del sito di ANSES per l'approfondimento bibliografico;
- partecipazione su invito alle attività e iniziative ANSES;
- un incontro individuale di supervisione per casi esposti dai partecipanti.