Stress lavoro-correlato e sviluppo alla salute psicosociale
- Categoria: Corsi di alta formazione
- Visite: 12084
Presentazione
Lo stress non è una malattia, ma una modalità di adattamento. Tale risposta di adattamento può diventare disfunzionale. Ciò avviene quando le richieste sono eccessivamente intense o quando durano troppo a lungo, superando le possibili compensazioni dell'individuo.
Secondo l'Accordo Quadro Europeo, lo stress lavoro-correlato si manifesta quando le richieste dell'ambiente di lavoro sono superiori alle capacità del lavoratore di farvi fronte. Già il D.Lgs 626/1994 prescriveva la valutazione di "tutti i rischi" comprendendo i maniera implicita la categoria di quelli legati allo stress, ma il richiamo esplicito operato dal D.Lgs. 81/2008 conferisce maggiore forza a tale obbligo, configurandosi come una delle novità di maggior rilievo.
Tutelare la salute psicosociale dei lavoratori non è soltanto un obbligo legale del datore di lavoro, ma anche una questione etica che rientra nel campo della responsabilità sociale.
Nostro obiettivo è creare una cultura professionale unitaria che consenta l'attivazione di processi di analisi e valutazione delle realtà lavorative al fine di migliorare il dialogo sociale tra parti attive nel processo produttivo.
Sono previsti Crediti Formativi.
Destinatari ed obiettivi
Il Corso è rivolto a Psicologi e Psicoterapeuti e Consulenti del settore, RSPP, ASPP, RLS, Medici competenti e Responsabili delle Risorse Umane e Datori di Lavoro.
Il Corso ha l'obiettivo di:
- definire il rischio psicosociale e le conseguenze per i lavoratori che ne sono esposti, fornendo conoscenze e strumenti necessari per un'adeguata gestione, valutazione e prevenzione;
- fornire una panoramica sugli strumenti, le metodologie necessarie per realizzare in azienda la valutazione del rischio stress lavoro-correlato (art. 28 D.Lgs. 81/2008, cosiddetto "Testo Unico sulla Salute e Sicurezza su Lavoro") attraverso varie linee guida e vari modelli disponibili;
- ampliare competenze di progettazione e intervento in Azienda sullo stress e il benessere organizzativo;
- favorire la cultura del dialogo sociale.
Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Metodologia didattica, calendario, durata e sede
Il corso è un'occasione formativa di tipo interattivo e tecnicoesperienziale, in cui saranno integrati gli approfondimenti teorici con la parte esperienziale in una dimensione di gruppo.
Il corso complessivamente ha una durata di 35 ore.
È possibile partecipare anche a giornate singole.
Programma del corso.
Modalità di partecipazione
La partecipazione al corso è subordinata all'iscrizione e al versamento della quota di
- € 450 (intero corso)
- € 400 (intero corso, solo per studenti)
- € 100 (singola giornata)
Possibilità di rateizzare il pagamento.
La quota comprende
- quota associativa ANSES (€ 40). Tale costo equivale a una tantum e ha valenza annua. Non deve essere versata nuovamente se la persona si iscrive ad altri corsi organizzati da ANSES nello stesso anno solare;
- iscrizione al Corso di Formazione "Stress Lavoro-Correlato e Sviluppo alla Salute Psicosociale: Formazione – Informazione - Assistenza", compreso di materiale didattico (dispense), attestato di partecipazione (nel caso di una presenza che superi il 75% delle ore totali);
- accesso all'area riservata del sito di ANSES per l'approfondimento bibliografico;
- partecipazione su invito alle attività e iniziative ANSES;
- un incontro individuale di supervisione per casi esposti dai partecipanti.